Helgoland è un principio di luce efficiente e perfettamente controllato che si applica a una geometria incrementale, compatta e ottimizzata, in grado di proiettare una buona luce in qualsiasi spazio.
La tecnologia brevettata delle ottiche a rifrazione è miniaturizzata e sviluppata secondo una maglia esagonale che massimizza la densità del flusso luminoso emesso e consente di affiancare gli elementi senza sprechi di spazio, secondo la forma di un nido d'ape.
Questo modello si ispira alla natura, all'intelligenza delle api. La geometria consente una crescita libera, lineare o radiocentrica, proprio come in queste prime versioni di Helgoland.
La suddivisione della potenza dei LED contribuisce a garantire una buona dissipazione, riducendo l'ingombro.
Allo stesso tempo, le diverse celle ottiche cooperano per ottenere un elevato flusso luminoso che si esprime in un'emissione luminosa perfettamente uniforme.
Le dimensioni estremamente compatte e la geometria esagonale si combinano per garantire l'eliminazione dell'effetto multi-ombra.
Uno schermo esagonale, essenziale per il comfort visivo in quanto evita l'abbagliamento, si sviluppa intorno alla lente circolare che cattura il 100% del flusso emesso dal LED e lo controlla.
Il risultato è un motore ottico di dimensioni ridottissime, appena 12,5 mm di spessore, che diventa un principio di luce universale applicabile in infinite situazioni.
Helgoland ha una costruzione ottimizzata anche per quanto riguarda la struttura delle varie versioni.
Il motore luminoso è infatti un elemento che può essere combinato con vari accessori per l'installazione a soffitto o a incasso, con o senza cornice, o con un braccio regolabile che lo collega ad altri sistemi e binari della collezione come Sylt.
Le sue dimensioni minime le permettono di adattarsi a qualsiasi ambiente in qualsiasi momento.
Helgoland è sostenibile per la riduzione dei materiali, l'ingombro, il peso, l'ottimizzazione dei componenti, l'uso responsabile dell'energia grazie a un'efficacia fino a 150lm/W.